15 Aprile 2020
Offrire e cercare lavoro in agricoltura ora può essere più facile

Attivata da Coldiretti la piattaforma on line “Job in Country”

Da oggi, con Job in Country, anche nell'Astigiano è più facile cercare manodopera disponibile per l'agricoltura. Il nuovo servizio di intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro, è stato attivato da Coldiretti per offrire ad imprese e lavoratori uno strumento e un luogo di incontro.

Per utilizzare il portale “JOBincountry” basta accedere dal sito Coldiretti, www.coldiretti.it. Il primo passo è quello di registrarsi. Per le aziende, occorre inserire le offerte di lavoro, indicando le caratteristiche professionali richieste e le condizioni relative alle offerte (come mansioni e retribuzione). Per chi è invece in cerca di occupazione, è possibile inserire il proprio curriculum e la propria disponibilità alla nuova occupazione, e mantenere sempre aggiornati i propri dati professionali.

Job in country – sottolinea il presidente di Coldiretti Asti, Marco Reggio - è una banca dati, una piattaforma autorizzata al servizio di intermediazione della manodopera dal Ministero del Lavoro. Si pone come obiettivo principale di combattere le difficoltà occupazionali, garantire le forniture alimentari e stabilizzare i prezzi e l’inflazione con lo svolgimento regolare delle campagne di raccolta. Potrà quindi essere molto utile per la prossima vendemmia, per la raccolta delle mele e per quella delle nocciole, oltre ovviamente quando c'è la necessità di affrontare immediatamente lavori straordinari che possano prospettarsi in ogni azienda agricola”.

L’iniziativa – sottolinea Diego Furia, direttore di Coldiretti Asti - è estesa a tutto il territorio nazionale e in Veneto ha già avuto un buon successo in via sperimentale, attirando ben 1500 offerte di lavoro in una settimana. Risultano particolarmente interessati gli studenti universitari, i pensionati, i cassaintegrati, ma non mancano neppure operai, blogger, responsabili marketing, laureati in storia dell’arte e tanti addetti del settore turistico in crisi, secondo Istat, desiderosi di dare una mano agli agricoltori in difficoltà e salvare i raccolti. Il 60% ha fra i 20 e i 30 anni di età, il 30% ha fra i 40 e i 60 anni e infine 1 su 10 (10%) ha più di 60 anni”.

Il progetto è stato avviato in autonomia in attesa che dal Governo e dal Parlamento arrivi una radicale semplificazione del voucher “agricolo” che possa consentire a studenti, cassaintegrati e pensionati lo svolgimento in via straordinaria dei lavori nelle campagne. Mancano i braccianti stranieri anche per effetto delle misure cautelative adottate a seguito dell’emergenza Coronavirus da alcuni Paesi europei, dalla Polonia alla Bulgaria fino alla Romania, con i quali occorre peraltro trovare accordi per realizzare dei corridoi verdi privilegiati per i lavoratori agricoli. Inoltre è indispensabile lavorare agli accordi con le Ambasciate per favorire l’arrivo di lavoratori stranieri che nel tempo hanno acquisito spesso esperienze e professionalità alle quali ora è molto difficile rinunciare.

In ogni caso con Job in Country di Coldiretti contribuisce a mettere in contatto, nei singoli territori, i bisogni delle aziende agricole in cerca di manodopera, con quelli dei cittadini che aspirino a nuove opportunità di inserimento lavorativo, in un quadro di assoluta trasparenza e legalità. L'attività è svolta direttamente nelle singole province attraverso le Società di servizi delle Federazioni provinciali ed interprovinciali della Coldiretti, secondo un modello di capillare distribuzione sul territorio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi