25 Marzo 2022
A “TAVOLA” con l’ESPERTO NUTRIZIONISTA CLINICO e MEDICO DIETOLOGO GIORGIO CALABRESE

Lectio Magistralis su “Alimentazione e malattie cardiopatiche/diabetiche” con i discenti degli Istituti d’Istruzione Superiore Vittorio Alfieri e Francesco Vercelli

Si è parlato dello stretto legame tra alimentazione e cardiopatia/diabete e delle valenze della Dieta Mediterranea, vero e proprio “Elisir di lunga vita”, sabato 19 marzo nella sala Polivalente del Mercato Contadino di Campagna Amica di Asti, con i discenti degli Istituto d’Istruzione Superiore Vittorio Alfieri e Francesco Vercelli,

A tenere tre ore filate di Lectio Magistralis, catalizzando letteralmente l’attenzione dei numerosi studenti in presenza, nonché di quelli collegati in remoto dalle rispettive scuole/abitazioni, è stato il nutrizionista clinico e medico dietologo Giorgio Calabrese.

Considerato l’interesse dei temi trattati, tra i presenti è stata registrata anche la partecipazione di medici, Oss, giornalisti e cittadini.

Partendo dagli assunti che “la dieta è un regime alimentare e non un modo di mangiare” e che “le malattie sono un fatto causale e mai casuale”, l’esperto ha rimarcato come la Dieta Mediterranea (comprovata da inconfutabili evidenze scientifiche) abbia un effetto (cardio)protettivo e garantisca l’ottimale combinazione dei nutrienti nell’alimentazione dei diabetici.

Nella vasta gamma di alimenti che concorre alla piramide alimentare della Dieta Mediterranea, un ruolo fondamentale lo riveste l’Olio Extra-Vergine di Oliva (spremitura a freddo) e con i numerosi benefici che apporta alla salute grazie all’acido oleico, agli antiossidanti, alle Vitamine A E D e K e ai polifenoli, che contribuiscono alla riduzione dei radicali liberi, all’aumento della concentrazione HDL, all’azione antinvecchiamento delle cellule e alla prevenzione dell’arteriosclerosi. A seguire, poi, tutti quei prodotti sani e a kmZero garantiti dai Mercati Contadini, di cui Coldiretti vanta il primato.

“Negli ultimi anni, la medicina ha concentrato la sua attenzione sulla prevenzione, ovvero all’intervento sui fattori modificabili legati all’alimentazione e agli stili di vita, avendone studiato azioni ed effetti – ha spiegato Calabrese.

Alcuni esempi: - l’aderenza alla Dieta Mediterranea è associata inversamente con i valori della pressione arteriosa e con l’incidenza di ipertensione; l’olio di oliva è inversamente associato con i valori della pressione sistolica e diastolica.
Entrando nel sistema cardiovascolare, sul profilo lipidico, gli acidi grassi monoinsaturi contenuti dell’Olio di Oliva riducono il colesterolo totale e LDL nonché l’ossidazione delle LDL; sulla funzionalità vascolare, invece, riducono l’adesione dei monociti alle cellule endoteliali, la proliferazione delle cellule muscolari lisce, i livelli di insulinemia e la pressione arteriosa.

La Dieta Mediterranea è l’unico regime alimentare che, per armonizzazione/varietà e apporto nutrizionale/calorico degli alimenti, è in grado di garantire il miglior benessere fisico e, anche, psicologico.

Questa, la piramide alimentare disegnata dal prof Calabrese: acqua in abbondanza, seguita da frutta e verdura (almeno 5 volte al giorno); poi, cereali (ai 3 pasti principali) e, salendo, latte/yogurt (1-2 volte al giorno); a seguire, carne di pesce, uova e salumi (2 volte al giorno alternando: 1-3 volte la settimana la carne, 2-3 volte la settimana il pesce e 1-2 volte la settimana uova e salumi magri). Più su, ci sono i grassi con oli vegetali (1-4 cucchiai al giorno) e, per finire, dolci e alcolici (occasionalmente, in piccole quantità e meglio ai pasti).

In parallelo, di fondamentale importanza, un regolare esercizio fisico finalizzato al controllo glicemico, alla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, alla perdita di peso e al miglioramento del senso del benessere. Poche regole, dunque, ma efficaci quali: 20-30 minuti di cammino a passo svelto e costante o bicicletta o cyclette o tapis roulant al giorno (raccomandazione base); 150 minuti/settimana di corsa lenta, nuoto o ciclismo (raccomandazione supplementare).

Ultimo focus della Lectio Magistralis è stato rivolto al caldo tema delle “diete alla moda”.
“Attenzione alle diete squilibrate che, spesso e volentieri, generano effetti indesiderati, quali: disidratazione, depressione, cefalea, amenorrea, stanchezza, carenze vitaminiche, riduzione delle difese immunitarie, disturbi intestinali e disfunzioni renali”.

“Nella pratica alimentare, - ha concluso l’esperto, - la chimica va letta come elemento fraterno per poter comprendere combinazioni/reazioni; solo partendo dalla conoscenza di solide basi scientifiche sono possibili prevenzione e cura. Ragazzi, studiate, ponetevi delle domande e siate sempre curiosi di sapere. Concorrere alla salute del corpo significa contribuire al benessere individuale, sociale, economico, sanitario e ambientale di una Nazione”.

Il prossimo appuntamento di formazione/informazione è fissato per venerdì 1° aprile (in orario 9-12) sempre preso il Salone Polivalente del Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Asti di corso Alessandria 271. Per l’occasione, il professor Calabrese affronterà il tema: “Alimentazione&Sviluppo” entrando nel merito di:

-         Diete e stili di vita squilibrati dei giovani con focus nel tempo della pandemia e ripercussioni nel medio e lungo termine;
-         Alcol. Da quando e come?
-         Alimentazione e sport
-         Anoressia e Bulimia.

“Con questi incontri, Coldiretti Asti intende rafforzare il valore della cultura e della formazione a più livelli, -  ha apprezzato il Direttore Diego Furia; - l’attenzione e il coinvolgimento dimostrato oggi dai giovani incoraggia e invoglia a proseguire in questa direzione, con la convinzione che l’istruzione sia la via maestra per garantire un domani migliore. A noi, il compito di offrir loro, che sono il nostro presente e saranno, presto, il nostro futuro, le professionalità e gli strumenti migliori”.

Incontri organizzati col patrocinio dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Asti e dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Asti.

Al link la registrazione della conferenza: https://youtu.be/2aSGJgg6JyY

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi