E' tutto pronto al Colle don Bosco per la Giornata provinciale del Ringraziamento. In questi giorni sono già numerose le prenotazioni raccolte da Coldiretti Asti. Saranno sicuramente molti gli associati che si recheranno a Castelnuovo don Bosco nella mattinata di domenica 15 novembre. Il Ringraziamento di quest'anno unisce infatti più spunti di interesse. L'importante location nell'imponente Basilica Pontificia del Colle don Bosco (la Santa Messa si tiene nella grande basilica superiore), la visita alla casetta dove visse don Bosco e quella al sottostante Museo della vita contadina, il bicentenario dalla nascita del Santo, il pranzo nel ristorante Mamma Margherita con i vini del territorio. La Giornata provinciale del Ringraziamento si preannuncia veramente interessante.
Ci sono poi importanti contenuti, nell’appuntamento annuale itinerante organizzato da Coldiretti per suggellare la fine della stagione agraria, riunire la base associativa in un momento di festa, aperto anche alla cittadinanza, per proporre spunti e riflessioni sul presente e sul futuro del settore primario.
“Ci sono tutti i presupposti per una “Giornata” straordinaria – sottolinea con soddisfazione il presidente Coldiretti Asti, Roberto Cabiale –, d'altra parte questo per il settore primario è stato un anno straordinario, ricco di eventi di altissimo livello dal punto di vista dell'etica del nostro lavoro. Solo dodici mesi fa, quando affrontavamo certi argomenti morali, ci sentivamo soli e anche un po' emarginati. Arriviamo alla nostra Giornata del Ringraziamento dopo l'Expo, dove il tema è stato “Nutrire il Pianeta” con al centro il cibo, dopo che le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2015 l'Anno Internazionale del Suolo, dopo che gran parte dell'enciclica papale, Laudato Sì, ha dedicato importanti e forti tratti alla riscoperta di certi valori legati alla nostra Terra e quindi al nostro lavoro”.
Una grande opera di sensibilizzazione che per Coldiretti si traduce ormai da sei anni, da quando fu lanciato il progetto di “Una filiera agricola tutta italiana”, nella difesa del Made in Italy e delle produzioni locali. In questi anni Coldiretti ha riorganizzato il settore primario riaggregando i produttori agricoli nella cooperazione, nella vendita diretta, nell’accesso al credito ed avviandoli verso una rivoluzione culturale all’insegna di “Campagna Amica”. Una presa di coscienza che è stata trasmessa sapientemente a tutti i consumatori e dunque all'opinione pubblica, anche attraverso una riaffermazione dei valori antichi della comunità rurale e la loro condivisione in chiave moderna su temi, oggi, con una forte valenza sociale, come la salubrità alimentare oppure nuovi modelli di vita più attenti ai ritmi e ai tempi della natura.
Questo ha fatto in modo che potessero essere messi in dubbio anche antichi tabù dell'economia ed avviato un dibattito sul profitto e sull'etica del lavoro, sulla salvaguardia del pianeta e sull'ambiente. Una rinnovata attenzione verso il settore primario da parte di tutta la società che è approdata, in parte, anche nelle stanze dei bottoni con la nuova Politica Agricola Comunitaria e il nuovo Piano di Sviluppo Rurale. Gli stessi Vescovi, nella Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, che scelgono il tema della Giornata del Ringraziamento, hanno voluto quest'anno incentrare l'evento su “Il suolo bene comune”.
Il programma della Giornata provinciale del Ringraziamento prevede alle ore 10 il ritrovo dei coltivatori, delle autorità e dei sindaci dell'Astiginao al Colle don Bosco. Dalle ore 10,15 i presenti potranno visitare la casetta di don Bosco e il Museo della Vita Contadina. Alle 11 nella chiesa superiore della Basilica Pontificia si terrà la solenne celebrazione Eucaristica del Ringraziamento presieduta da Mons. Giacomo Lanzetti con la concelebrazione di don Egidio Deiana, Rettore del Colle, e don Francesco Cartello, Consigliere Ecclesiastico di Coldiretti Asti. Seguirà la benedizione degli operatori delle macchine e delle attrezzature agricole.
Come ormai da tradizione, la giornata si concluderà con il pranzo sociale, presso il ristoro “Mamma Margherita”, sempre ai Becchi.
Per informazioni, approfondimenti e prenotazioni contattare la segreteria di Coldiretti Asti al numero telefonico 0141.380431 oppure l'ufficio Zona di Castelnuovo don Bosco al numero 011.9876863.
10 Novembre 2015
Sarà un “Ringraziamento” straordinario